1 aprile 2022: fine stato di emergenza, aggiornamenti delle normative.
A distanza di quasi due anni dallo scoppio della pandemia, il 1 aprile 2022 segna la conclusione dello stato di emergenza. Nonostante il virus sia ancora in circolazione, inizia oggi il graduale allentamento delle misure anti-covid con diverse novità riguardanti le restrizioni.
Per gli over 50 termina l’obbligo di green pass rafforzato sul lavoro, dove sarà sufficiente il green pass base. Rimane invece in vigore l’obbligo vaccinale per tutto il personale sanitario (fino al 31 dicembre 2022).
Dall’1 aprile non sarà più necessario il green pass per accedere a banche, poste, uffici pubblici, negozi e centri commerciali.
In bar, ristoranti e mense, per consumare al chiuso sarà sufficiente esibire il green pass base, nessuna restrizione invece per le consumazioni all’aperto.
Cade l’obbligo di green pass anche sui mezzi pubblici del trasporto locale, dove però rimane obbligatoria la mascherina FFp2. Per quanto riguarda i mezzi a lunga percorrenza – treni, navi, aerei – oltre alla Ffp2, sarà richiesto il green pass base.
Nelle scuole, fino al 15 giugno resta l’obbligo vaccinale per tutto il personale scolastico. Rimane inoltre l’obbligo di utilizzo di mascherine di tipo chirurgico (o di maggiore efficacia protettiva), fatta eccezione per i bambini fino a sei anni di età e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso delle mascherine.
Per quanto riguarda isolamenti e quarantene, in caso di positività l’isolamento dovrà durare 7 giorni per i vaccinati e 10 per i non vaccinati. Chi invece ha avuto un contatto con un positivo dovrà rimanere in regime di autosorveglianza con mascherina Ffp2 per 10 giorni e sottoporsi al test solo se sintomatico.